RicambiAscensori.it
Il sito specializzato nei ricambi per ascensori. Prova a chiedere cio' che non hai mai trovato!

Archivio altre newsletter
Forum Ascensori
Quesiti tecnici e legali sugli ascensori
|
Area Servizi Download di documentazione di interesse comune.E’ una Area studiata per chi avvia una nuova attivita’, per chi vuole confrontare i propri mezzi con quelli messi a disposizione dal portale o molto piu’ semplicemente da utenti “pigri” che troveranno molto utile avere gia’ pronti modelli utili per la propria gestione. Infatti in quest’area e’ possibile scaricare esempi di modulistica amministrativa, moduli per richiedere documentazione agli enti ecc… • download voci di capitolato • download normative • download modulistica schede manutenzione, rapportini tecnici, fatture, contratti ecc… • download fac-simile espletamento pratiche, domande ad enti, richieste di preventivo ecc…
Download documentazione di interesse comune
|
File |
Nome e descrizione |
|
Descrizione breve:
Guida all'applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE 2a edizione giugno 2010 in italiano
Descrizione estesa:
Guida all'applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE 2a edizione giugno 2010 in italiano
La Commissione europea, direzione generale Imprese e Industria, ha reso disponibile la traduzione in italiano della seconda versione – aggiornata a giugno 2010 – della Guida all’applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE.
La direttiva 2006/42/CE è la versione rivista della direttiva macchine, la cui prima versione è stata adottata nel 1989. La nuova direttiva macchine, che si applica dal 29 dicembre 2009, ha un duplice scopo: armonizzare i requisiti di sicurezza e di tutela della salute applicabili alle macchine sulla base di un elevato livello di protezione della salute e della sicurezza, garantendo al contempo la libera circolazione delle macchine nel mercato dell’UE. La direttiva macchine rivista non introduce modifiche radicali rispetto alle versioni precedenti: chiarisce e consolida le prescrizioni della direttiva, allo scopo di migliorarne l’applicazione pratica.
Questa seconda edizione della guida è integrata dai commenti agli allegati da
III a XI della direttiva macchine.
Questa seconda edizione comprende anche un indice tematico per agevolare
la consultazione.
Fonte:
COMMISSIONE EUROPEA IMPRESE E INDUSTRIA
Download del file
|
|
|
Descrizione breve:
Cosa cambia con la Nuova Normativa dei quadri elettrici di Bassa Tensione IEC/EN 61439
Descrizione estesa:
Il documento prende in esame le modifiche apportate dalla Nuova Normativa dei quadri IEC/EN 61439 1 e 2 I quadri elettrici di Bassa Tensione -
Fonte:
Download del file
|
|
|
Descrizione breve:
Manuale della certificazione degli ascensori e relativi componenti di sicurezza. Regolamento per la verifica e la certificazione.
Descrizione estesa:
TÜV: Regolamento per la verifica e certificazione di ascensori e componenti di sicurezza. Questa documento definisce il regolamento adottato da TÜV Italia per la verifica e la certificazione
degli ascensori e relativi componenti di sicurezza, descrivendo in dettaglio le responsabilità che il cliente di TÜV Italia (fabbricante / installatore / manutentore / amministratore / proprietario / legale rappresentante / ecc., a seconda delle situazioni) e TÜV Italia devono assolvere nel corso del rapporto contrattuale relativo alle attività di verifica e certificazione degli ascensori e relativi componenti di sicurezza.
Indice:
1. Scopo e campo di applicazione
2. Termini e definizioni
3. Responsabilità
4. Distribuzione
5. Modalità di svolgimento dei controlli
6. Certificato finale e rapporto di verifica periodica / straordinaria
7. Registro degli ascensori e dei relativi componenti di sicurezza
8. Modalità di riferimento alla conformità al DPR 162/99 – uso del marchio
9. Sospensione del certificato
10. Ritiro/annullamento del certificato
11. Registrazione dei reclami
12. Modifiche all’ascensore od al componente di sicurezza certificato
13. Modifiche alle regole del sistema di certificazione
14. Riservatezza
15. Ricorsi
16. Scadenze (mese di agosto)
17. Tariffario
18. Fatturazione
Fonte:
TÜV
Download del file
|
|
|
Descrizione breve:
Pittogrammi alta risoluzione da stampare per soccorso salvataggio e antincendio
Descrizione estesa:
Un po di pittogrammi servono sempre. Questi pittogrammi ad alta risoluzione possono essere stampati o aperti con programmi vettoriali. Il file è un PDF. Possono essere utilizzati per segnalare azioni come: soccorso, salvataggio e antincendio. Molti riguardano gli ascensori e le vie di fuga in caso di incendi. Consigliati.
Fonte:
liftonweb.it
Download del file
|
|
|
Descrizione breve:
Guida all’installazione degli ascensori antincendio e degli ascensori di soccorso
Descrizione estesa:
La guida vuole fornire un piccolo ausilio alla comprensione delle regole di sicurezza da seguire nella costruzione e nell'installazione degli ascensori antincendio e di soccorso. Gli strumenti ai quali ci appoggiamo per parlarvi di questo particolare argomento, sono essenzialmente due: la norma UNI EN 81-72 del maggio 2004 dedicata espressamente agli ascensori antincendio, ed il Decreto del Ministero dell'Interno del 15 settembre 2005 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi”.
Fonte:
www.elektro.it
Download del file
|
|
|
Descrizione breve:
Guida operativa per la sicurezza degli impianti elettrici
Descrizione estesa:
Il manuale rappresenta un valido strumento dedicato agli impianti elettrici, sviluppato per le stazioni appaltanti e rivolto anche a tutti i soggetti interessati (progettisti, imprese e cittadini) per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita sui possibili pericoli derivanti dall'utilizzo di detti impianti, con riferimento al DM 37/2008.
In qualsiasi ambito tecnico ed in particolare nel settore elettrico si impone, per realizzare impianti “a regola d’arte”, il rispetto delle normative di sicurezza che sono articolate in due tipologie di riferimento: le norme giuridiche e le norme tecniche.
La conoscenza delle norme e la distinzione tra norma giuridica e norma tecnica è
pertanto il presupposto fondamentale per un approccio corretto alle problematiche degli
impianti elettrici che devono essere realizzati conseguendo quel “livello di sicurezza accettabile” che non è mai assoluto, ma è, al progredire della tecnologia, determinato e regolato dal legislatore e dal normatore.
Fonte:
Regioni.it, Itaca
Download del file
|
|
|
|
Pagine da visualizzare:
1 (2) 3 4 5 6 7 8 9 10
|
|
|
|